L'unica battaglia che ho perso è stata quella che ho avuto paura di combattere.(Che Guevara)

giovedì 12 dicembre 2013

Buone Feste


mercoledì 11 dicembre 2013

martedì 10 dicembre 2013

lunedì 9 dicembre 2013

domenica 8 dicembre 2013

venerdì 6 dicembre 2013

domenica 1 dicembre 2013

domenica 24 novembre 2013

Dissicinema - Il suo nome è Tsotsi


Tsotsi significa bandito nel linguaggio di strada nella periferia di Johannesburg.
Tsotsi è il soprannome di un ragazzo di 19 anni che ha rimosso ogni ricordo del suo passato, compreso il suo vero nome.
Tsotsi conduce una vita all'insegna della violenza; riempie di botte un compagno della sua gang perché gli fa troppe domande,ruba un'automobile, ferendo la donna che la guidava, ma scopre sul sedile posteriore la presenza di un neonato. A modo suo Tsotsi incomincerà a prendersi cura di lui.

Il film è tratto da un romanzo di formazione - ambientato negli anni '50 - dello scrittore e drammaturgo Athol Fugard.
La storia è stata trasposta nell'attualità perché i temi affrontati sono universali e senza tempo: la consapevolezza di sé e la redenzione.
Lo stile è quello di un thriller psicologico in cui il protagonista sarà costretto a confrontarsi con la propria natura aggressiva e ad affrontare le conseguenze delle proprie azioni.
I personaggi - o meglio, i ragazzi - hanno un'anima duplice: dietro alla corazza di rabbia e violenza si cela la loro umanità, il loro grido di aiuto, di attenzione e di rispetto. Quello vero.

Allo sviluppo della colonna sonora del film ha collaborato anche il poeta e cantante sud-africano Vusi Mahlasela.
Vincitore dell'Oscar nel 2005 come miglior film straniero.



sabato 23 novembre 2013

lunedì 18 novembre 2013

Dissicinema - The Tracker



Tre poliziotti a cavallo inseguono un fuggitivo nell'outback australiano. Siamo nel 1922 e a guidarli è una guida aborigena. Nel gruppo pian piano serpeggiano i dissidi anche in seguito ad episodi violenti e nascono domande mai poste prima: cosa divide bianchi e neri e chi ha diritto di comandare? Rolf de Heer abbandona le 'diversità' singole (l'handicap in particolare) che erano state al centro dei suoi tre film precedenti e affronta un tema più vasto come quello della persecuzione degli aborigeni nei primi decenni del secolo scorso. Può farlo solo agli inizi del nuovo millennio perché prima questo era un tema da evitare in Australia. Riesce a fondere spettacolarità e messaggio coadiuvato anche da un attore aborigeno che, terminate le riprese di questo ed altri film, torna nella sua baraccopoli.